A costo di apparire a corto di idee, ho scelto questo titolo per l’articolo perché mi piace tanto il telefilm in questione.

Mi piace perché, seppur paradossale e poco realistico, ho avuto l’onore di conoscere matematici e fisici –senza tutte le malattie sociopatiche di cui sono affetti alcuni protagonisti– che vogliono arrivare a conoscere la realtà fin nel più profondo Mistero.
Ma, aspetto televisivo a parte, ricordo che da subito mi aveva colpito l’artificio grafico utilizzato nel titolo: NUMB3RS, con il tre al posto della E.
Idea semplice ed altretanto geniale; in un matter d’occhio hai la –giusta– percezione che i numeri e la statistica, le leggi della fisica che reggono il mondo, fanno la parte del leone nel programma.
Ieri, ma anche stasera, ho notato un’altro caso analogo. E sempre con la lettera E per giunta (questa volta minuscola e=9, nove, sempre capovolto).

Da dove nascono queste trovate? non semplicemente dalla somiglianza tra caratteri alfanumerici. Dietro ci sta anche tutto un mondo che affonda le sue radici nella costruzione di linguaggi e di codici per crittografare frasi, parole e documenti. Codice Morse, Codice Mercury, guerre e linguaggi segreti un po’ paranoici stile Codice Da Vinci. Questo linguaggio che usa mischiare numeri e lettere, è diventato un’icona (e forse anche un po’ indice) in quanto suscita subito in chi lo percepisce un forte senso di intrigo, spionaggio, trame nascoste… e pertanto si addice con successo ai suddetti programmi televisivi.
Bisognerebbe saperne di più: estremamente affacinante!
Aggiornamento
I blogger cinesi scrivono in codice per evitare la censura.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...